TEATRI D’ARREMBAGGIO 2025

Ass. Cult. Valdrada presenta

TEATRI D’ARREMBAGGIO

piraterie, incanti e castelli di sabbia

11 luglio > 03 agosto 2025
eventi gratuiti

Piraterie: comicità graffiante e scena “off”
InCanti: la magia del teatro per le giovani generazioni
Castelli di sabbia: laboratori per bambini/e (per max 15 partecipanti)

eventi a ingresso libero e gratuito
(fino a esaurimento posti disponibili)
per i laboratori prenotazione obbligatoria a:
valdradateatro@gmail.com

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
via delle sirene, 22 – 00121 Ostia
Per arrivare: bus 01, 05, pista ciclabile

INFO
www.valdradateatro.it
FB/IG teatridarrembaggio

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura
è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno
in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

• piraterie

ven 11 lug ore 21 • teatro

Atto Due ETS presenta

MOLTO DOLORE
PER NULLA

di e con Luisa Borini
disegno luci Matteo Gozzi
progetto sonoro Leo Merati
abito Clotilde Official
produzione Atto Due
sostegno Zut! C.U.R.A. Centro umbro residenze artistiche e Strabismi

Un monologo tragicomico che scava nella dipendenza affettiva. Luisa Borini esplora la paura viscerale dell’abbandono e la tendenza a mettere l’altro al primo posto, schemi che la facevano sentire “sbagliata”. Una “new addiction” che riguarda tutti/e. Uno spettacolo che sottolinea l’importanza dell’educazione relazionale per riconoscere ogni forma di violenza. Un percorso personale che parla a tutti noi.

• piraterie

sab 12 lug ore 21
• stand-up comedy

SIMPATICO 2.O

di e con Nathan Kiboba

Il razzismo, un tema che è sempre stato l’ombra di Nathan dall’inizio della carriera, anche se il razzismo frontale non l’ha mai vissuto, perché si considera un personaggio “Simpatico” ai razzisti. Da qui l’idea di scrivere uno spettacolo divertente anche per loro. 60 minuti di spettacolo autoironico, nel quale possiamo trovare i passi in avanti che i “Neri” hanno fatto in Italia, la lotta contro la N Word, il razzismo che vivono le persone bianche che stanno insieme ai neri e tanto altro, in un linguaggio talmente simpatico che forse anche i razzisti riusciranno a capirlo.

• castelli di sabbia

dom 13 lug ore 17
• laboratorio

GIOCANDO MUSICANDO

a cura di Sandra Fabbri
dai 5 ai 10 anni
prenotazione obbligatoria

L’attività artigianale costituisce un importante strumento per sviluppare l’inventiva e la fantasia dei bambini e delle bambine che, nello specifico, attraverso l’utilizzo di materiali naturali e di recupero acquisiscono interesse e sensibilità riguardo al valore dei piccoli oggetti che riempiono le nostre case e vengono coinvolti nella realizzazione di strumenti musicali, burattini, oggetti d’arredo etc. L’attività artigianale si pone quindi come funzione creatrice di cultura e arte.

• incanti

dom 13 lug ore 19
• teatro ragazzi

THE BEST OF…

di e con Laura Kibel
per tutte le età

Laura Kibel è la prima artista al mondo che utilizza per tutta la sua trentennale carriera questa straordinaria tecnica di animazione. Grazie a quest’idea ha incantato il pubblico del mondo e di tutte le età. Fulminanti sketches che parlano di pace, di amore, della stupidità umana, del rispetto per l’ambiente, della guerra con ritmo incalzante, ironia, leggerezza e spunti di riflessione.

• piraterie

ven 18 lug ore 21
• teatro

BURLESQUE
COMEDY SHOW

con Giulia Nervi, Jolie Tease e Chiara Becchimanzi

Uno show per “pecore nere” che fonde la stand-up comedy con l’arte del burlesque. Rivivete le atmosfere vintage e lo spirito irriverente dei locali americani anni ’50. Lo spettacolo vede alternarsi artisti che giocano con i luoghi comuni per distruggerli, invitando a mettersi a nudo con ironia e a superare ogni cliché. Liberi di essere sé stessi, ridendo!

• piraterie

sab 19 lug ore 21
• stand-up comedy

MINIMO SFORZO

di e con Horea Sas

Una nuova versione di Minimo Sforzo, lo spettacolo che è valso all’artista il Premio Satira Forte dei Marmi 2024, con pezzi nuovi e inediti! Horea Sas ci porta con lui nel suo viaggio attraverso i peggiori locali d’Italia. Ci racconta cosa vuol dire esibirsi senza microfono in un bar di Macerata, fingere di avere un manager e infine conoscere Berlusconi. Il tutto, alternato ad aneddoti di una vita privata e sentimentale disastrata, storie di droghe leggere e leggende sull’Europa dell’Est.

• castelli di sabbia

dom 20 lug ore 17
• laboratorio

CANTANDO RODARI

a cura di Livia Cangialosi
dai 6 ai 13 anni
prenotazione obbligatoria

Un laboratorio musicale e letterario per accendere la fantasia con Rodari. Saranno proposti tre brani usando voci, body percussion e persino la LIS (Lingua Italiana dei Segni). Un’esperienza che avvicina all’attività corale in modo giocoso, culminando in un momento di condivisione attiva con i genitori. Musica, parole e gesti per creare insieme.

• incanti

dom 20 lug ore 19
• musica – teatro ragazzi

C’ERA UNA VOLTA…
favole italiane

di e con Max Paiella
e Marcello Teodonio
per tutte le età

Un viaggio alle radici popolari delle fiabe italiane, dalle raccolte di Calvino a quelle romane o siciliane. Scopriremo assieme storie antichissime che appartengono a diverse culture, nate dalla voce anonima del “popolo” e come il loro potente meccanismo narrativo riviva nelle forme moderne. Un legame magico con il passato che continua a incantarci.

• piraterie

ven 25 lug ore 21
• teatro

TUTTO A POSTO

di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre
regia Alessandro Cecchini
con Giacomo Ciarrapico Jr, Clarissa Curulli,
Niccolò Felici, Filippo Macchiusi,
Giorgia Remediani
e Lorenzo Rossi
assistente alla regia Alessandro Anella

Aldo è un ragazzo insoddisfatto della propria vita, che un giorno, mentre è solo in casa sua, decide di farla finita con la propria vita. Improvvisamente, come in una riunione di condominio, nel suo cervello il “Super-io” chiama a raccolta la “Coscienza”, l’ “Istinto” e l’ “Inconscio”, per parlarne…

• piraterie

sab 26 lug ore 21
• stand-up comedy

ARTICOLO 1

di e con Monir Gasshem

Un monologo che tenta di dar voce alla difficile condizione lavorativa dei neo laureati in Italia. Lo spettacolo cerca di fotografare il passaggio alla vita adulta, dai colloqui e le candidature online infinite, ai contratti terrificanti, alla ricerca di un’abitazione, al far capire ai propri genitori questo complicato nuovo mondo del lavoro. Il tutto verrà condito da una grande serenità e lucidità, tipica di noi millennials, una generazione confusa e persa in questo frullatore che è la vita dopo il terribile 2020.

• castelli di sabbia

dom 27 lug ore 17
• laboratorio

DETECTIVE PARTY

di e con Luca Tebaldi
dagli 8 agli 11 anni
prenotazione obbligatoria

Trasformatevi in veri detective! Ispirato alla serie “Detective Game”, questo laboratorio mette i bambini alla prova. Guidati dall’autore-ispettore Luca Tebaldi, dovranno superare una serie di sfide “per raccogliere indizi e risolvere un caso a tempo. Un’avventura investigativa ricca di suspense e divertimento.

• incanti

dom 27 lug ore 19
• teatro ragazzi

Divisoperzero presenta

PLUTONE E PROSERPINA
spettacolo di marionette e oggetti

di e con Francesco Picciotti
con l’aiuto di Francesca Villa
per famiglie e bambini dai 4 anni

C’è stato un tempo in cui gli uomini guardavano con attenzione alla natura ma non riuscivano proprio a capirla. Oggi la scienza ci aiuta a comprendere quasi tutto quello che riguarda gli alberi, le montagne, il sole, le nuvole, i fulmini, ma tanto tempo fa gli uomini, per spiegarsi tutto questo, usavano le favole e i miti.

Un mito che parla del continuo rinnovarsi della natura e di come ad ogni morte segue una rinascita, ad ogni fine un nuovo inizio. Una delle più antiche storie d’amore di cui si abbia notizia, quella tra il dio delle profondità e la giovane figlia della terra.

• piraterie

ven 1 ago ore 21
• teatro

INTERRAIL

di Massimiliano Bruno
regia Daniele Trombetti
con Daniele Trombetti e Mariachiara Di Mitri
musiche di Luca Zadra
voce di Gaia Sibilla Longo

Due zaini, due vite in fuga dai propri destini. Anna, giovane studiosa appena laureata, decide di regalarsi un viaggio in solitaria per l’Europa prima di sposarsi e inchiodarsi a una vita che non sente davvero sua. Luca, mercante errante di cibi rari, scappa da se stesso e dalla paura di appartenere a qualcuno o a qualcosa. Lei rincorre l’illusione di un’estate libera, lui vaga con la sua ironia ruvida tra esportazioni improbabili e incontri marginali.
Si conoscono in una notte violenta a Pigalle, si ritrovano per caso sotto cieli stranieri, si salvano a vicenda da piccole e grandi catastrofi. Insieme attraversano Parigi, Londra, Utrecht, Helsinki, Tampere, Bodrum e luoghi dove la geografia si fa poesia. Scappano da neonazisti e miserie umane, si addormentano stretti in bungalow di resina, danzano il sirtaki tra melanzane fritte e fisarmoniche, osservano bambini schiavi con occhi che non vogliono chiudersi.

• piraterie

sab 2 ago ore 21
• stand-up comedy

YOKO YAMADA LIVE

di e con Yoko Yamada

Lo spettacolo di Yoko Yamada è una riflessione, lucida ma non troppo, su alcune domande che la tengono sveglia di notte: cosa fai quando scopri che la tua scrittrice preferita è transfobica? E quando scopri che il tuo attore preferito molesta i ragazzini? Cosa fai quando scopri che il pittore che ami era un razzista? Fra scomodi interrogativi, feste di compleanno per bambini, ChatGPT e orde di salmoni Yoko solca l’attualità con intelligente ironia senza aver paura di dissacrare anche qualcuna delle tradizioni che consideriamo intoccabili.

• castelli di sabbia

dom 3 ago ore 17
• laboratorio

ALLA SCOPERTA
DEL PIRATA SELVAGGIO

a cura di Arianna Primavera, Silvio Impegnoso e Francesco Bianchi
dai 5 ai 10 anni
prenotazione obbligatoria

Salpate per un viaggio alla scoperta del vostro pirata interiore! Un laboratorio che invita i bambini e le bambine a esplorare la libertà e l’autenticità attraverso giochi teatrali e racconti. Uno spazio protetto per riconoscere e valorizzare le proprie contraddizioni: coraggio e paura, bontà e rabbia. Un’esperienza che celebra l’infanzia come luogo di potenza creativa e autenticità.

• incanti

dom 3 ago ore 19
• teatro-ragazzi

Sea Dogs presenta

CIURMA!
pendagli da forca

di e con Francesco Bianchi, Silvio Impegnoso e Arianna Primavera
musiche originali di Alberto Marras
un ringraziamento speciale a Simone Tangolo e Lisa Tonelli
produzione Fontemaggiore
con il sostegno di Scenario ETS
e Teatro Due Mondi – Residenza per artisti nei territori, Faenza

Due bambini “troppo cresciuti”, due adulti che sognavano di fare i pirati trovano una seconda possibilità grazie a un pappagallo parlante. Un’improbabile ciurma in cerca di un tesoro, affrontando ingiustizie come oppressione e distruzione ambientale con la spavalderia dei veri pirati. Un’avventura che celebra la libertà e invita a vivere pienamente, con tutte le proprie contraddizioni.

Did you like this? Share it!